
UN NUOVO
MODELLO
PER PROMUOVERE
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE
NELLA PROGETTAZIONE
PORTUALE
E NELLE
INFRASTUTTURE
Il PROGETTO WORLD è un nuovo modello complesso e sinergico per promuovere l’internazionalizzazione delle PMI, che grazie all’esperienza del suo fondatore, Francesco Signoriello, dopo un lungo periodo di preparazione delle sue Aree è entrato in operatività, diventando un player internazionale con il suo format imprenditoriale per lo sviluppo dei popoli, della pace, mettendo sempre al centro l’Uomo.
In questo contesto, nel 2022 è stata costituita la WORLD AREA S.r.l., pensata per essere a capo dell’AREA NO PROFIT, e formata dalle seguenti Associazioni:
- CISVAM (Centro Internazionale di Studio per la Valorizzazione dell’Ambiente e del Mare) per la Blue Economy;
- WA CINEVILLAGE EUROPA / EURASIA / INDIA / AFRICA / URUGUAY per la promozione della Cultura;
- CISVAGRI (Centro Internazionale di Studio per l’Internazionalizzazione dell’Agricoltura) per la Green Economy;
- DIALOGO & SVILUPPO per i progetti umanitari;
- FONDAZIONE PROGETTO WORLD (in via di costituzione) per finanziare progetti, prevalentemente umanitari, segnalati da DIALOGO & SVILUPPO.
In parallelo si è sviluppata l’AREA PROFIT, attualmente composta da:
- WA SHIPPING & LOGISTICS S.r.l. per la Blue Economy;
- WA MEDIA S.r.l. per la comunicazione;
- WA FINANCE S.r.l. per la consulenza finanziaria;
- WORLD GREEN BANK – Merchant Bank, Tunisi;
- SICAR – PROGETTO WORLD, Lussemburgo;
- WA NETWORK S.r.l., formata dai Dipartimenti Continentali, per gestire i rapporti con l’estero;
- WA RE S.r.l. (in via di costituzione) per il Real Estate;
- WA WORLD AIRLINES S.p.A. (in via di costituzione) per i trasporti aerei.
La WORLD AREA S.r.l., al fine di finanziare al meglio i progetti internazionali della Blue, Green Economy e della Cultura dei Dipartimenti Continentali, attraverso la WORLD GREEN BANK, è sempre attenta a sviluppare accordi di collaborazione con Banche d’Investimento internazionali, Finanziarie, Fondazioni, Fondi d’Investimenti e con Investitori istituzionali e privati.
PROGETTI
Il PROGETTO WORLD già collabora con importanti Gruppi finanziari mondiali, con Finanziarie di Sviluppo e con le Banche di Sviluppo Regionali, tutte interessate a finanziare gli Stati che intendono realizzare i progetti innovativi della Blue e Green Economy e della Cultura, del PROGETTO WORLD.
CISVAM e CISVAGRI stanno realizzando ecoporti galleggianti, ambientali, smart cities ed altro, con il know-how delle PMI ed Università associate, per un’agricoltura innovativa e sostenibile.
Primi progetti di ecoporti galleggianti, infrastrutture, turistiche ed ambientali per la Blue e Green Economy, sono in portafoglio in Brasile, Uruguay, Area Caraibica, Stati Uniti, Nord Europa, Tunisia, Emirati Arabi, Costa d’Avorio, Senegal, Albania, Azerbaijan, Kazakistan, Indonesia, India, Malesia e Singapore, già pianificati per vari miliardi di dollari.
Grazie agli ottimi rapporti con la CCPIT, organo statale cinese per la promozione del Commercio internazionale, con l’Ambasciata d’Italia a Pechino, la Bank of China, la Banca dello Sviluppo dell’Asia e la Fondazione Italia Cina, è prevista, in tempi brevi, la WORLD AREA CHINA a Pechino.
Per la Via della Seta, la WORLD AREA S.r.l. ha firmato un importante Accordo di Collaborazione con il Consorzio di Sviluppo del porto di Anaklia (Georgia) per progetti innovativi della Blue Economy e a Venezia sta avviando la realizzazione dell’EXPO internazionale e permanente della Blue e Green Economy.
La Via della Seta, quale vetrina internazionale dell’AREA PROFIT e NO PROFIT, sarà collegata con l’EXPO di Shangai e con quella di Dubai. Inoltre, sempre per la Via della Seta, si sta sviluppando la CHINA EUROPE FAST DRY CHANNEL, proposta di una nuova rotta commerciale tra Cina, Penisola arabica, Europa e Costa orientale degli USA.
A Genova, nella giornata del “The New Silk Road”, si è proposto lo sviluppo di un terminal container quale hub strategico Euro-mediterraneo della Via della Seta, a COSCO Shipping, ricevendo molto interesse.
- IDROVIA PADOVA-VENEZIA (in itinere) – Venezia, ITALIA
- ACQUARIUM SOMNIUM (in itinere) – Pollazzo (RG), ITALIA
Progetto turistico internazionale
CISVAM con WA RE S.r.l.
- WORLD TRADE EURO CHINA CENTER (in via di definizione) – Padova, ITALIA
Centro Direzionale Finanziario e Commerciale
Con l’inizio dell’operatività dei Dipartimenti Continentali si avvieranno i sottoelencati progetti:
- TRADE ASIA-AFRICAN CENTER – Tunisi, TUNISIA
- WORLD TRADE CENTRAL-AFRICA CENTER – Dakar, SENEGAL
- WORLD TRADE EUROPE-EURASIAN CENTER – Astana, KAZAKISTAN
- WORLD TRADE EUROPE-BRASIL CENTER – Brasilia, BRASILE
- WORLD TRADE INDIA-EUROPE CENTER – Mumbay, INDIA
CISVAM con WA SHIPPING & LOGISTICS S.r.l.
- NAVE OSPEDALE IGEA (in itinere)
- NAVE OSPEDALE SAR LUDOVICA (in itinere)
- NAVE CLEAN PLASTIC (in itinere)
- OSPEDALI GALLEGGIANTI (in itinere)
- ECOPORTI GALLEGGIANTI TURISTICI, MERCANTILI (in itinere)
- ECOPORTI GALLEGGIANTI PER BUNKERAGGIO LNG (in itinere)
- CITTÀ GALLEGGIANTI (in itinere)
- ISOLE FOTOVOLTAICHE ED EOLICHE GALLEGGIANTI (in itinere)
CISVAM con WA CINEVILLAGE
- VENEZIA EXPO: expo permanente ed internazionale della Blue, Green Economy e della Cultura (in itinere) – Venezia, ITALIA
CISVAM con WORLD AIRLINES S.p.A.
- WORLD AIR LINES S.p.A. (società da costituire nel 2023)
Compagnia di Navigazione Aerea
- AREA LOGISTICA QUADRIMODALE – Messina, ITALIA
a basso impatto ambientale comprensivo di nuovo “AEROPORTO CARGO DEL NICETO”
- AMMODERNAMENTO e COSTRUZIONE DI AREA LOGISTICA PORTO TURISTICO E COMMERCIALE – CROAZIA
- VILLAGGIO ECO FRIENDLY – Delta del Danubio, ROMANIA
- COSTRUZIONI DI CASE POPOLARI (in itinere) – URUGUAY
- COSTRUZIONE ZONA FRANCA (in itinere) – URUGUAY
- PORTO TURISTICO PER NAVI DA CROCIERA E ALBERGO 4 **** CON CASINÒ – Canelones, URUGUAY
- I CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA – Rieti, ITALIA
- CONVEGNO SUL NUOVO DISTRETTO APPENNINO BOLOGNESE – Vergaro (BO), ITALIA
“PROGETTO DI VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI AREE BOSCHIVE ABBANDONATE – CARBON FORever”
La de-carbonizzazione è l’obiettivo primario del Protocollo di Kyoto e di tutte le politiche nazionali e internazionali da esso derivate. Essa consiste nel promuovere e premiare le “buone pratiche” di riduzione / eliminazione delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti, attraverso il calcolo, la certificazione e l’emissione di appositi certificati di sostenibilità, in relazione all’azione di de-carbonizzazione effettuata anno per anno da qualsiasi Soggetto, pubblico o privato. - CITTÀ DELL’AGRICOLTURA (in itinere) – BRASILE
- CITTÀ DELL’AGRICOLTURA (in itinere) – ETIOPIA
- CITTÀ DELL’AGRICOLTURA (in itinere) – INDIA
- CITTÀ DELL’AGRICOLTURA (in itinere) – KAZAKISTAN
- CITTÀ DELL’AGRICOLTURA (in itinere) – MAURITANIA
- CITTÀ DELL’AGRICOLTURA (in itinere) – SENEGAL
- CITTÀ DELL’AGRICOLTURA (in itinere) – SIRIA
- CITTÀ DELL’AGRICOLTURA (in itinere) – URUGUAY
WA CINEVILLAGE (in itinere)
CINEVILLAGE: città per la produzione e formazione cinematografica
- CINEVILLAGE (in itinere) – BRASILE
- CINEVILLAGE (in itinere) – EUROPA
- CINEVILLAGE (in itinere) – EURASIA
- CINEVILLAGE (in itinere) – INDIA
- CINEVILLAGE (in itinere) – SENEGAL
- CINEVILLAGE (in itinere) – URUGUAY
- WORLD GREEN BANK – Merchant Bank (in itinere) – Tunisi, TUNISIA
per finanziare progetti innovativi e sostenibili della Green e Blue Economy, e Cultura, delle PMI associate nel PROGETTO WORLD - SICAR PROGETTO WORLD (in itinere) – Lussemburgo, LUSSEMBURGO
- FONDAZIONE PROGETTO WORLD (in itinere) – Roma, ITALIA