Opportunità di Investimento nei Settori Chiave di Sviluppo dell’ASEAN
1. Sintesi Esecutiva
World Area Finance presenta un portafoglio selezionato di opportunità di co-investimento ad alto impatto nella regione ASEAN, focalizzandosi su iniziative pubbliche, partenariati pubblico-privati (PPP) e progetti su larga scala del settore privato. Questo documento è concepito per attrarre investitori istituzionali e family office interessati a una diversificazione nei mercati emergenti con solidi fondamentali, dinamismo demografico e piani infrastrutturali sostenuti dai governi.
L’ASEAN, che comprende dieci nazioni del Sud-est asiatico, sta vivendo una crescita trasformativa trainata da digitalizzazione, urbanizzazione, domanda di energia rinnovabile e integrazione regionale. Le necessità di investimento della regione da qui al 2030 superano i 2.800 miliardi di dollari, con particolare attenzione a trasporti, energia e infrastrutture urbane intelligenti.
Questo documento illustra:
– Un quadro per accedere a progetti di investimento qualificati e de-rischiati.
– Opportunità specifiche per paese in settori come energia, trasporti, acqua, logistica e infrastrutture digitali.
– Modelli di co-investimento e strategie di mitigazione del rischio.
– Un catalogo di progetti ad alta priorità attualmente in fase di finanziamento in tutta la regione ASEAN.
Invito all’Azione:
World Area Finance invita partner strategici a co-investire e co-sviluppare opportunità selezionate, sfruttando la propria presenza regionale, i canali diplomatici e le competenze in materia di politiche per allineare i capitali a risultati sostenibili, scalabili e orientati all’impatto.
2. Introduzione
L’Opportunità ASEAN
L’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico) è una delle aree economiche più dinamiche del mondo, con un PIL complessivo che supera i 3.900 miliardi di dollari e una popolazione di oltre 680 milioni di persone. Grazie ai vantaggi demografici, alla crescita urbana e all’integrazione commerciale regionale (es. RCEP), si prevede che l’ASEAN diventerà la quarta economia mondiale entro il 2030.
Tuttavia, questa crescita comporta grandi lacune in termini di infrastrutture e sostenibilità:
– Trasporto urbano, porti e ferrovie necessitano di modernizzazione per supportare il commercio e la mobilità.
– La transizione energetica richiede capitali privati per espandere progetti solari, eolici e a idrogeno.
– La resilienza climatica e la sicurezza idrica stanno emergendo come priorità nazionali, soprattutto nel periodo post-pandemico.
Perché il Capitale Istituzionale e Familiare è Fondamentale I bilanci pubblici e le banche di sviluppo non sono sufficienti per coprire i bisogni infrastrutturali dell’ASEAN.
È quindi essenziale:
– L’ingresso di capitali privati a lungo termine fin dalle prime fasi per orientare la direzione dei progetti.
– Investitori flessibili capaci di operare su diverse classi di attivi e strutture.
– Partner allineati a una missione, impegnati a ottenere risultati ambientali e sociali insieme a rendimenti finanziari.
World Area Finance agisce da facilitatore, allineando progetti selezionati con capitali credibili e orientati globalmente per promuovere la creazione di valore condiviso.
3. Panorama degli Investimenti nell’ASEAN
Tendenze degli Investimenti Pubblici
I governi dell’ASEAN stanno investendo attivamente in infrastrutture attraverso piani di sviluppo nazionale (ad esempio, Nusantara in Indonesia, Piano di Sviluppo Energetico 8 in Vietnam). Tuttavia, i vincoli fiscali e l’aumento dell’indebitamento stanno spingendo i governi verso modelli di finanziamento misto, preferendo spesso il co-investimento strategico rispetto al finanziamento pubblico completo.
Partenariati Pubblico-Privati (PPP)
I PPP stanno guadagnando terreno in tutta la regione, con Filippine, Indonesia e Vietnam all’avanguardia grazie a quadri normativi maturi e progetti attivi.
Vantaggi chiave:
– Condivisione del rischio tra soggetti pubblici e privati.
– Modelli di ricavo strutturati (es. pagamenti per disponibilità, tariffe d’uso).
– Spesso supportati da garanzie multilaterali o finanziamenti misti.
Esempi includono:
– Progetto di approvvigionamento idrico Karian-Serpong (Indonesia) – modello PPP con garanzie internazionali.
– Ponte Interlink Bataan-Cavite (Filippine) – PPP integrato nel programma “Build Better More”.
– Grandi Opportunità di Investimento Privato
Oltre ai PPP, la regione vede importanti investimenti privati, sia greenfield che brownfield, in:
– Energie rinnovabili (eolico, solare, idrogeno, idroelettrico)
– Infrastruttura digitale (data center, cavi sottomarini, smart cities)
– Sviluppo industriale (zone economiche speciali, hub logistici, manifattura sostenibile)
Paesi come Malaysia e Singapore offrono anche incentivi governativi per progetti privati allineati agli standard ESG.
4. Opportunità Specifiche per Paese
Indonesia
Sviluppo della Capitale Nusantara: Progetto da 34 miliardi di dollari per costruire una nuova capitale intelligente e sostenibile.
Impianti Fotovoltaici Galleggianti: Progetti nelle regioni di Giava Occidentale e Centrale focalizzati sull’energia rinnovabile.
Progetto Regionale di Approvvigionamento Idrico Karian-Serpong: Progetto da 285,8 milioni di SGD per fornire acqua potabile a Giacarta e aree circostanti.
Malaysia
Impianto di Accumulo di Energia Eve: Investimento da 422,3 milioni di dollari a Kedah per la produzione di batterie al litio.
Ponte Kuantan-Segamat: Nuovo ponte permanente nello stato di Pahang, con inizio previsto nel 2025.
Porto Mega Tuas: Progetto da 20 miliardi di dollari per aumentare la capacità portuale e logistica.
Filippine
Ponte Interlink Bataan–Cavite: Progetto da 3,91 miliardi di dollari per collegare le province di Bataan e Cavite.
Ferrovia Interregionale del Nord: Progetto ferroviario di 800 km che collega la Regione Capitale Nazionale con Luzon e l’aeroporto di Lal-lo.
Progetti di Energia Eolica Offshore: Vari progetti con una capacità combinata di 6,72 GW entro il 2028.
Thailandia
Corridoio Economico dell’Est (EEC): Zona economica high-tech focalizzata su infrastrutture e tecnologia.
Progetti di Treni ad Alta Velocità: Parte del progetto ferroviario Kunming-Singapore per migliorare la connettività regionale.
Progetto del Porto di Dawei: Sviluppo di una zona economica speciale da 10,7 miliardi di dollari in collaborazione con il Myanmar.
Vietnam
Espansione del Porto di Lach Huyen: Potenziamento della capacità logistica e commerciale.
Linee Metro di Ho Chi Minh City: Progetti di transito urbano per migliorare i trasporti cittadini.
Progetto Green Hydrogen/Ammoniaca di Tra Vinh: Iniziativa sulle energie rinnovabili focalizzata sulla produzione di idrogeno verde.
Singapore
Espansione Infrastruttura Cloud AWS: Investimento da 8,88 miliardi di dollari per potenziare i servizi cloud.
Linea MRT Cross Island: Progetto di trasporto pubblico finanziato tramite green bond.
Porto Mega Tuas: Progetto da 20 miliardi di dollari per aumentare capacità ed efficienza portuale.
Myanmar
Progetto di Trasporto Multimodale Kaladan: Progetto da 484 milioni di dollari per collegare India e Myanmar via mare, fiume e strada.
Autostrada Trilaterale India–Myanmar–Thailandia: Miglioramento della connettività tra i tre paesi.
Progetto del Porto di Dawei: Zona economica speciale sviluppata in collaborazione con la Thailandia.
Cambogia
Canale Funan Techo: Progetto da 1,7 miliardi di dollari per collegare Phnom Penh al Golfo di Thailandia.
Progetti di Trattamento delle Acque Reflue e Gestione dei Rifiuti Solidi: Infrastrutture dedicate alla gestione ambientale.
Sviluppo dei Porti Fluviali: Potenziamento del trasporto e della logistica attraverso i porti.
Laos
Ferrovia Vientiane–Boten: Progetto ferroviario per migliorare la connettività con la Cina.
Progetti Idroelettrici: Diversi progetti per la generazione di energia rinnovabile.
Zone Economiche Speciali (SEZ): Sviluppo di SEZ per attrarre investimenti esteri.
Brunei
Ponte Temburong: Ponte di 30 km che collega i distretti di Brunei-Muara e Temburong.
Parco Industriale di Pulau Muara Besar: Parco industriale focalizzato sull’industria petrolchimica.
Iniziative per l’Energia Rinnovabile: Progetti mirati alla diversificazione delle fonti energetiche.
5. Analisi Settoriale
Infrastrutture
La rapida urbanizzazione e crescita economica dell’ASEAN richiedono ingenti investimenti infrastrutturali. Aree chiave:
Trasporti: Sviluppo di strade, ferrovie e aeroporti per migliorare la connettività.
Logistica: Potenziamento delle strutture portuali e dei centri logistici per facilitare il commercio.
Sviluppo Urbano: Iniziative smart city focalizzate sulla pianificazione urbana sostenibile e sulla mobilità intelligente.
Energia
La domanda energetica della regione è destinata a crescere di oltre il 70% entro il 2040. Gli investimenti si concentrano su:
– Energie Rinnovabili: Espansione di progetti solari, eolici e geotermici.
Infrastrutture Energetiche: Sviluppo della Rete Energetica ASEAN per migliorare il commercio e l’integrazione elettrica.
Tecnologia
Si prevede che l’economia digitale dell’ASEAN raggiungerà i 330 miliardi di dollari entro il 2025. Aree chiave di investimento:
– Infrastruttura Digitale: Implementazione di reti 5G, data center e connettività a banda larga.
– Smart Cities: Utilizzo di tecnologie per migliorare la qualità della vita urbana e la governance.
Sanità ed Educazione
Gli investimenti in infrastrutture sociali sono essenziali per lo sviluppo del capitale umano nella regione:
Strutture Sanitarie: Costruzione e modernizzazione di ospedali e cliniche.
Istituzioni Educative: Sviluppo di scuole e università per migliorare i risultati educativi.
6. Strutture di Investimento e Mitigazione del Rischio
Modelli di Co-investimento
Gli investitori istituzionali e i family office possono partecipare attraverso diverse strutture di co-investimento:
Joint Venture: Investimenti collaborativi con partner locali o governi.
Partenariati Pubblico-Privati (PPP): Contratti a lungo termine tra settore pubblico e privato per lo sviluppo infrastrutturale.
Investimenti Diretti: Investimenti in equity in progetti o aziende specifiche.
Valutazione del Rischio
Gli investitori devono considerare vari tipi di rischio:
– Rischio Politico: Cambiamenti nelle politiche di governo o instabilità politica.
– Rischio Valutario: Fluttuazioni nei tassi di cambio che influenzano i rendimenti.
– Rischi Specifici del Progetto: Ritardi, superamento dei costi o difficoltà operative.
Strategie di Mitigazione
Per affrontare questi rischi, gli investitori possono adottare:
Assicurazioni e Garanzie: Uso di assicurazioni contro il rischio politico e garanzie creditizie per proteggere gli investimenti.
Diversificazione: Distribuzione degli investimenti in diversi paesi e settori per ridurre l’esposizione.
Collaborazione con Istituzioni Multilaterali: Partnership con organizzazioni come la Banca Asiatica di Sviluppo per supporto ai progetti e condivisione del rischio.
Focus Strategico: L’Economia Blu nell’ASEAN
Motivazioni per Investimenti nell’Economia Blu
La regione ASEAN vanta oltre 173.000 km di costa ed è tra le aree con la maggiore biodiversità marina e con alcune delle rotte marittime più trafficate al mondo. L’Economia Blu — che include settori marini sostenibili come trasporto marittimo, acquacoltura, turismo costiero ed energie rinnovabili oceaniche — rappresenta un’opportunità ad alto impatto e a lungo termine per investitori istituzionali e family office con portafogli orientati all’ESG e alla sostenibilità climatica.
Approccio di World Area Finance
World Area Finance è attivamente impegnata nell’identificazione e strutturazione di opportunità di co-investimento nell’Economia Blu che uniscono redditività, sostenibilità e obiettivi di sviluppo regionale. Il nostro focus include:
PPP in infrastrutture marine: Porti, centri di sbarco del pesce e hub per la catena del freddo.
Private equity in acquacoltura sostenibile: Coltivazioni di alghe marine e innovazioni biotecnologiche basate su risorse marine.
Finanziamenti a debito per trattamento delle acque reflue, protezione costiera e riforestazione di mangrovie legata a schemi di crediti di carbonio.
Progetti di Economia Blu per Paese
Indonesia
Progetto di Gestione delle Acque Reflue di Bali – Fase II (PPP): Progetto da 104 milioni di euro per migliorare la qualità delle acque costiere a beneficio del turismo e della biodiversità marina.
Iniziativa Blue Halo S (Pesca Sostenibile): Programma multi-stakeholder con potenziale per investimenti privati scalabili nelle catene di fornitura di prodotti ittici sostenibili.
Filippine
PPP per la Resilienza Costiera e il Turismo Blu a Siargao: Riqualificazione degli ecosistemi marini e sviluppo di eco-resort, in collaborazione con le autorità locali e il Ministero dell’Ambiente (DENR).
Programma di Investimento per il Cluster di Alghe nella Penisola di Zamboanga: Supporto ai coltivatori di alghe attraverso investimenti nella trasformazione e nell’export.
Vietnam
Progetto di Riforestazione delle Mangrovie a Carbonio Blu nel Delta del Mekong: Riforestazione sostenuta da crediti di carbonio con rendimenti potenziali nei mercati volontari.
Espansione del Porto di Hai Phong (Iniziativa Green Port): Integrazione di energie rinnovabili e digitalizzazione in uno dei principali hub marittimi del Vietnam.
Thailandia
Cluster di Ecoturismo Marino a Phuket: Investimenti in turismo marino sostenibile, tecnologia per la conservazione marina e ristoranti eco-compatibili.
Rayong Blue Innovation Park: SEZ sostenuta dal governo, incentrata su biotecnologie marine, R&S in acquacoltura e economia circolare costiera.
Malaysia
Sviluppo della Pesca Sostenibile in Sabah: Progetti in pipeline che includono infrastrutture per la catena del freddo, tecnologie per la tracciabilità e coltivazione marina.
Riqualificazione del Turismo Blu a Langkawi: Progetto di rivitalizzazione costiera in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 dell’ONU e la Strategia Malese per l’Ecoturismo.
Punti Chiave per l’Investimento
Orientamento alla resilienza: I progetti dell’economia blu offrono protezione contro i rischi climatici generando al contempo redditi stabili (es. pesca, porti, turismo).
Pronti per il finanziamento misto: Molti progetti sono idonei a capitali agevolati, green bond e rendimenti legati all’impatto grazie a co-finanziamenti multilaterali.
Alto impatto ESG: Forte allineamento con metriche ambientali e sociali — dalla conservazione della biodiversità marina alla promozione di mezzi di sussistenza inclusivi.
Focus Strategico: L’Economia Verde nell’ASEAN
Motivazioni per Investire nell’Economia Verde
Il Sud-est asiatico si trova a un crocevia critico: la regione deve conciliare una rapida crescita economica con la necessità di ridurre le emissioni e mitigare i rischi climatici. L’Economia Verde offre un percorso resiliente e orientato al futuro, focalizzato sulla decarbonizzazione, sull’uso circolare delle risorse e sul ripristino degli ecosistemi. I paesi ASEAN stanno implementando Contributi Determinati a Livello Nazionale (NDC) e strategie industriali verdi che aprono pipeline di investimento scalabili in energie rinnovabili, agricoltura sostenibile, produzione verde e infrastrutture urbane.
Approccio di World Area Finance
World Area Finance dà priorità alle opportunità dell’Economia Verde che generano valore economico a lungo termine, contribuendo alla neutralità climatica e alla resilienza ambientale. Il nostro approccio comprende:
Co-investimenti in impianti di energia rinnovabile su scala industriale (solare, eolico, geotermico).
Partenariati pubblico-privati per infrastrutture verdi, come mobilità intelligente, gestione sostenibile dei rifiuti e edilizia resiliente al clima.
Partecipazioni in equity e debito in aziende leader nella transizione verso supply chain circolari e a basse emissioni.
Progetti di Economia Verde per Paese
Indonesia
Parco Solare di Cirebon (Giava Occidentale) – Progetto da 100 MW pronto per capitale privato, supportato da PLN e ADB.
Progetto Waste-to-Energy di Giacarta (Sunter PPP) – Impianto da 300 milioni di dollari con tariffa garantita a lungo termine.
Filippine
Fattoria Solare Galleggiante di Luzon (PPP) – Progetto ibrido solare-idroelettrico da 250 MW sviluppato da PSALM e NREB.
PPP per Città Verdi – Iloilo & Davao – Progetti di riqualificazione urbana con e-mobility, edilizia sostenibile e infrastrutture climaticamente resilienti.
Vietnam
Progetto Eolico Offshore di Ben Tre – Impianto da 500 MW in fase avanzata di autorizzazione, con coinvolgimento di IFC e JICA.
Parco di Produzione Circolare (Bac Ninh) – Zona industriale verde per elettronica e tessile, con incentivi per la conformità ESG.
Thailandia
Corridoio Economico dell’Est – Zona BCG (Bio-Circular-Green) – Progetto di punta per chimica verde, biotecnologia e logistica low-carbon.
Corridoio Verde della Mobilità di Chiang Mai – PPP per autobus elettrici, stazioni di ricarica e integrazione smart grid.
Malaysia
Iniziativa sull’Idrogeno Verde di Sarawak – Primo progetto al mondo su larga scala per l’esportazione di idrogeno verde con acquirenti giapponesi e tedeschi.
Programma di Ristrutturazione degli Edifici Verdi di Kuala Lumpur – Opportunità per investitori istituzionali nella riqualificazione di oltre 500 edifici commerciali.
Punti Chiave per l’Investimento
Pipeline pronte al mercato: Progetti della transizione verde spesso con supporto normativo, garanzie sovrane o strumenti di de-risking multilaterali.
Scalabilità e replicabilità: Design modulari e integrazione digitale consentono rapida espansione (es. parchi solari, impianti WTE).
Alti ritorni d’impatto: Allineamento con SDG 7 (Energia Pulita e Accessibile), SDG 9 (Industria, Innovazione e Infrastrutture), e SDG 13 (Azione per il Clima).
Focus Strategico: Servizi Sanitari nell’ASEAN
Motivazioni per Investire nel Settore Sanitario
La popolazione dell’ASEAN, in rapida crescita (oltre 700 milioni), con una classe media in espansione e un progressivo invecchiamento, genera una domanda crescente di servizi sanitari di alta qualità, accessibili e a costi sostenibili. I governi stanno potenziando la sanità universale, la resilienza pandemica e la sanità digitale, mentre il settore privato guida lo sviluppo di ospedali, diagnostica e tecnologie medicali. Questo scenario crea solide opportunità per capitali d’impatto, a lungo termine, attraverso veicoli pubblici, PPP e privati.
Approccio di World Area Finance
World Area Finance mira a investimenti nel settore sanitario che migliorino gli esiti clinici, rafforzino i sistemi sanitari e scalino l’innovazione. I nostri ambiti di interesse includono:
Co-investimenti in infrastrutture ospedaliere, sia PPP che reti private.
Piattaforme di sanità digitale e telemedicina, soprattutto in province poco servite e città secondarie.
Logistica sanitaria, diagnostica e catene del freddo a supporto della preparazione pandemica e dell’accesso rurale.
Modelli di cura accessibile (es. franchising di cure primarie, cliniche mobili) con forte potenziale di replica e ritorno sociale.
Progetti Sanitari per Paese
Indonesia
Programma Nazionale PPP per Ospedali – Portafoglio di 8 ospedali provinciali da modernizzare, guidato dal Ministero della Salute e dal Centro PPP del Ministero delle Finanze.
Centri Diagnostici AI (Yogyakarta & Bali) – Iniziativa privata supportata da IFC per diagnostica di precisione in aree a reddito medio e turistiche.
Filippine
Rete Ospedaliera Regionale delle Visayas (PPP) – Modernizzazione di 3 grandi ospedali con nuovi reparti di emergenza, dialisi e oncologia.
Programma di Espansione e-Claims PhilHealth – Partnership fintech/healthtech per digitalizzare la gestione dei rimborsi assicurativi.
Vietnam
Cluster Smart City per HealthTech ad Hanoi – Zona di innovazione sostenuta dal governo per telemedicina, analisi dei dati sanitari e R&S medtech.
Espansione dei Servizi Sanitari Rurali – PPP Delta del Mekong – Rete di 30 cliniche primarie con interesse da parte di operatori internazionali e supporto finanziario agevolato.
Thailandia
Polo Medico del Corridoio Economico Orientale (EECM) – Progetto di punta con ospedale internazionale, produzione di dispositivi medici e turismo sanitario.
Progetto Sanità Mobile Zona di Frontiera Chiang Rai – Modello PPP per cliniche mobili e risposte pandemiche transfrontaliere.
Malaysia
PPP per la Ristrutturazione dell’Ospedale di Kuala Lumpur – Espansione e modernizzazione di strutture chiave con supporto da EPF e Khazanah.
Progetto Telemedicina e Catena Logistica Medica in Sarawak – Implementazione di soluzioni digitali e logistica capillare nelle comunità meno servite del Borneo.
Punti Chiave per l’Investimento
Slancio demografico: La spesa sanitaria dell’ASEAN è prevista in crescita >10% annuo, con una forte componente privata.
Accelerazione tecnologica: Crescente domanda di piattaforme sanitarie scalabili, basate su AI e mobile-first, in entrambi i canali pubblici e privati.
Rendimenti misti: I progetti sanitari spesso beneficiano di co-finanziamenti multilaterali, finanziamenti basati sui risultati (RBF) e alti punteggi ESG.
Focus: Opportunità di Investimento PPP nelle Filippine
Contesto Strategico
Le Filippine sono uno dei mercati più avanzati del Sud-est asiatico per i partenariati pubblico-privato (PPP), grazie a un quadro istituzionale consolidato supportato da agenzie governative dedicate e strumenti giuridici. Il Paese punta a colmare un gap infrastrutturale di 160 miliardi di dollari entro il 2030 tramite collaborazioni pubblico-private, in particolare nei settori della sanità, dell’acqua, dei trasporti e delle infrastrutture digitali.
Nel 2023 il governo ha approvato il Codice PPP delle Filippine (Legge della Repubblica n. 11966), che:
Semplifica i processi di approvazione
Aumenta la bancabilità attraverso una più chiara allocazione dei rischi e supporto fiscale
Estende l’ambito dei progetti PPP oltre le infrastrutture tradizionali
Il governo nazionale opera attraverso il Centro PPP (PPP Center) e le agenzie di settore (es. Ministeri della Salute, Lavori Pubblici, Turismo, Scienza e Tecnologia), ed è aperto al capitale e agli operatori stranieri.
Priorità Settoriali per gli Investimenti PPP
Sanità
Obiettivo: Espandere l’accesso, ridurre il sovraffollamento negli ospedali pubblici e portare la diagnostica nelle aree meno servite.
Opportunità:
– Modernizzazione degli ospedali regionali (Visayas, Mindanao)
– Centri di dialisi, oncologia e laboratori diagnostici (modelli PPP + equity privato)
– Cliniche mobili e integrazione della sanità digitale nei sistemi sanitari locali
– Fornitura d’Acqua e Servizi Igienico-Sanitari
Obiettivo: Garantire accesso universale a servizi idrici sicuri e resilienti al clima.
Opportunità:
– Fornitura e distribuzione di acqua all’ingrosso (es. Metro Cebu, Iloilo, Zamboanga)
– Gestione dei fanghi e impianti di trattamento delle acque reflue nelle aree urbane
– Progetti di sanificazione costiera a supporto dell’economia blu e del turismo
Trasporti
Obiettivo: Decongestionare le città, migliorare la connettività e abilitare hub logistici.
Opportunità:
– Terminal di trasporto intermodale a Iloilo, Davao e Cagayan de Oro
– Ferrovia urbana e Bus Rapid Transit (BRT) a Metro Cebu e Davao
– Modernizzazione dei porti per i corridoi commerciali (Batangas, Mindoro, Subic)
Istruzione e Infrastruttura Digitale
Obiettivo: Ampliare l’accesso all’istruzione e ai servizi di e-government.
Opportunità:
– Infrastrutture scolastiche (es. Luzon centrale, distretti rurali di Mindanao)
– PPP per fibra ottica e data center nelle province meno servite
– Digitalizzazione dei governi locali (e-servizi, sicurezza informatica, connettività)
Progetti Prioritari in Corso
Progetto Settore Costo Stimato Stato Note
Centro Oncologico UP-PGH (PPP) Sanità ₱6,1 miliardi In gara Centro oncologico da 300 posti con radioterapia
Rete Ospedaliera Regionale Visayas Sanità ₱20 miliardi In sviluppo 3 ospedali a Iloilo, Cebu e Tacloban, in cerca di operatori
Aeroporto di Dumaguete (PPP) Trasporti ₱17,7 miliardi In gara Aeroporto greenfield con concessione di 35 anni
Wawa – Fornitura Acqua all’Ingrosso Acqua ₱24 miliardi In espansione Soluzione per la domanda idrica di Manila con potenziale blended finance
Sistema BRT di Davao Trasporti ₱20,3 miliardi In costruzione Supportato da World Bank/JICA, aperto a contratti O&M e fornitura
Centri di Trasformazione Digitale (NTC) ICT ₱5+ miliardi In pianificazione Smart city regionali e hub di e-governance
Aspetti Strutturali degli Investimenti
Finanza Mista e Mitigazione del Rischio
Accesso al Viability Gap Funding (VGF) dal governo filippino
Supporto da parte di enti multilaterali (ADB, World Bank, AIIB) per finanziamento iniziale e garanzie contro i rischi politici
Meccanismi di condivisione del rischio: garanzie minime di ricavo, copertura rischio cambio, fondi per la preparazione dei progetti
Vantaggi Legali e Fiscali
Agevolazioni fiscali per PPP strategici secondo la Legge CREATE
Gare d’appalto semplificate secondo il Codice PPP, anche tramite negoziazione diretta
Parte dei rischi per espropri e diritto di passaggio è assunta dal governo
Ruolo per il Capitale Istituzionale e Family Office
Partecipazione come sponsor equity o finanziatori (debito) in SPV per progetti prioritari
Partnership con conglomerati locali e operatori internazionali
Investimento di capitale paziente o acquisizione di asset PPP maturi (brownfield)
Chi può investire?
Chiunque, a prescindere dalla nazionalità, può investire nelle Filippine. Con la liberalizzazione della legge sugli investimenti esteri, è possibile una partecipazione straniera al 100% in tutti i settori, tranne quelli riservati ai cittadini filippini dalla Costituzione o da leggi esistenti.
Economia
Oltre al turismo, l’economia filippina si basa su settori come agricoltura, BPO, energia, estrazione mineraria, elettronica, logistica e cantieristica navale.
Forza lavoro
Il Paese vanta una forza lavoro formata, qualificata, tecnologicamente preparata, con buona conoscenza dell’inglese e altamente competitiva.
Infrastruttura di trasporto
Circa 10 aeroporti internazionali e 80 aeroporti nazionali, con nuove infrastrutture in sviluppo. Sono presenti traghetti Roll-On Roll-Off tra le isole principali e collegamenti su strada tra Luzon e Mindanao.
Telecomunicazioni
L’uso di telefoni cellulari e Internet è diffuso. La connettività Wi-Fi è presente in centri commerciali e caffetterie. Numerose internet caffè offrono connessioni a basso costo.
Creare un’Azienda nelle Filippine
Tipi di entità legali disponibili:
Registrate secondo la legge filippina: Ditta individuale, Società di persone, Società di capitali
Registrate all’estero: Filiale, Ufficio di rappresentanza, Sede regionale o operativa
Le imprese devono essere registrate presso la Commissione per i Titoli e la Borsa delle Filippine (SEC).
Incentivi Fiscali
I progetti PPP rientrano tra le attività ammissibili agli incentivi fiscali secondo il Piano Prioritario degli Investimenti (IPP). Altre attività preferite: agricoltura e pesca, industrie creative, cantieristica navale, edilizia sociale, energia, ricerca, turismo, progetti verdi e di resilienza ai disastri.
Conclusione: Perché Investire Ora
Le Filippine offrono un punto d’accesso ottimale al mercato PPP ASEAN, con chiarezza legale, progetti pronti e un governo attivo nella riduzione dei rischi infrastrutturali. I settori come sanità, acqua e trasporti resilienti al clima sono in linea con gli SDG globali e offrono rendimenti a lungo termine e protetti dall’inflazione